Cerca per parola chiave
 

homeprogettoviaggiatoredove sono sostenitoripillole contatti

Archivio Io Suono Italiano ?     archivio dal tango alla musica caraibica

Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
28-02-11 Playa Vicente, Veracruz.
Hoy los traigo en el alma de una verdadera fiesta de Fandango, que es un ritual festivo donde entre las notas de la energía del Son Jarocho, se entrega la vida social de una comunidad. Parablas de Arturo Barradas, creador del proyecto cultural comunitario "Los Soneros del Tesechoacán" (ver post: A scuola di Bamba) que en el video explica el verdadero significado de esta cultura socio-músical.

Esta manera de hacer fiesta que hace unos años estaba cerca de la extinción, ahora parece encontrar una nueva fuerza entre las generaciones más jóvenes, que con respeto y dedición aprenden y comparten con los ancianos el arte del divertimiento de la epoca sin la televisión. Y así entre charlas, sones interminables y toritos, las relaciones sociales se reforzan juntas con el placer de compartir un momiento de fiestas del pueblo.


Yo la he vivida toda, desde la preparación de los adornos en la tarde caliente hasta la última nota en las profundidades de la noche. Se trata de un Fandango de que la comunidad de Miguel López estaba esperado desde hace mucho tiempo (me gusta pensar que esperaba a mi!). Espero que las imágenes del video que propongo sean capaces de catapultarles a la atmósfera que se vivió en esa noche.


Agradecimientos: Arturo Barradas y su linda Familia, Comunidad Miguel López

Share
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
I’m in Garanhuns, a small town in the state of Pernambuco (Brazilian nordeste). I’ve decided to change my route and leave in this way the coast so rich in music but – alas! – also in tourism that in part impedes my researches, in order to enter the heart of Pernambuco that seems to be the heart of Brazilian music. It’s here, in fact, that the musical genres that most represent the Country are deeply rooted. VERSIONE IN ITALIANO
.
THE COINCIDENCE: Elaine is a São Paolo great photographer who shares with me this journey inside Brazil, We known by coincidence on the combos which was taking us to the wonderful Itamaracá Island where I had to meet Lia de Itamaracá, an important singer of Ciranda (a Pernambuco popular genre). Elaine is carrying out a project very similar to mine: she goes alone across Brazil photographing music. It’s incredible how development, dynamics, problems, contacts, experience of the project fit together with mine. But she started her travel from the north of Brazil in order to come down, I do the contrary. We met in Olinda (see the post: Olinda che linda) and so we decided to join our forces and walk along together for a while, then everyone will go on theirs own way.

MUSIC RICHNESS: Pernambuco offers an enormous quantity of music and musical genres.
The amount of material, joined with the travel problems like the sudden displacements that often occupy many time for reaching the hardest zones, the unfavorable weather conditions (we’ve been staying in Garanhuns for two day due to the rain) don't enable the fast and steady blog updating. The quantity of things to be written and documented is – fortunately – enormou. In this state I had the good fortune to know the Ciranda of Lia de Itamaracá, who has been declared living heritage of the culture from the UNESCO, Ana Lucia’s Samba de Coco and then forró, Frevo, Maracatú, Capoeira and so on; then after two days traveling by bus, car, motorbike and...by foot, Elaine and I - through the suggestive landscapes of the interior – reached a native community called Fulniô. A native who lives in Olinda gave us the contact to visit the aldeia (village).
.
THE TRIBE AND THE SACRED RITUAL: the community lives in an aldeia near Aguas Belas a town 300 km far from the coast of Pernambuco. It’s known as the only community of the Brazilian nordeste which preserves the old Ia-té native language. The aldeia is divided into two parts and one of these is in the middle of the forest, but we - and in general the white man - cannot enter. This is, in fact, the site where in September and October people celebrate an ancient and sacred ritual called Ouricuri. Nowadays nobody knows what it is exactly because the religion of this culture forbid to tell and reveal the secrets of the ritual. The belief says that who tell something to someone will die by a strange death...
Who is now telling us this is Vera, a native who has welcomed us and accompanied – without losing sight of us – during our whole adventure in the aldeia. Vera is a native with very particular features, she tells us to be a not-at-all-native, but to have some white and black race features. Her dark blue eyes are very beautiful. Her name in in Ia-té is Tafireskane. This is the name the Quesique of the tribe gave her when she was born. The other aldeia, that on the contrary allows the access to everyone, is very close to the town of Aguas Belas. It’s a group of cement hovels not so cared and disposed with no order. Here the architecture is very different from the Tekoa Kõ e nju aldeia that I visited in the south of Brazil (see the post: Tekoa Kõ e nju). This part of the aldeia is also a FUNAI (fondação nacional do indio) seat. Fulniô people are integrated with the population they call "civilizada" o “branca” (these two terms indicate all the non-native people). Many of them work in the public sector as for the police, the municipalities, in FUNAI bureaux, etc. But during the Ouricuri period they have the permission to leave their job in order to devote completely to the ritual.
.
THE RITUAL FOR ME: Vera has prepared for us a dance and music show. She says that what we will see aren’t the songs and dances of the mysterious ritual, but only a demonstration of how they are committed to preserve and let know their own culture. The group join up; it’s composed by six men and three women and a series of children who are looking at us a little bit scared. We all get on a wrecked bus with our instruments and costumes in order to reach the borders of the forbidden territory. During the journey on dirt and full of holes roads, Elaine and I – in the group we seem two white spots – try to have a dialog with our companions who unexpectedly reveal themselves very nice and friendly. Children look at me furtively and when I cross their eyes they turn their head and – blushed – they guffaw. The sense of “extraneousness” that I perceive is so deep.
On the bus they have a big wood pipe and adults and children in turn breathe in black tobacco. When it's my turn I take a puff but accidentally some smoke goes me down. Classic movie scene: I – totally purple – cough and the natives are now laughing at me. It wasn’t tobacco, it was fire powder.
.
THE DANCE PREPARATION: we arrive near a very beautiful lake. The landscape and the quiet are really evocative, but the big electric cables plough the background and ruin that great shot. Everyone goes in the lake to purify, then the preparation for the show begins. In order to paint their bodies they use colors made by resins and typical fruits of this area, for the black they use the coal. They prepare all instantly. They use warrior costumes and symbols that are typical of this community. Elaine enjoys the time with her camera, I try to record all the possible. Then I walk around for a while with Vera who explains me some details of “public domain” about the ritual: there are some areas of the aldeia where women cannot enter, then during the whole period of the ritual it’s forbidden to practice sex, drink alcohol, listen to music. The ritual needs also to elect the authorities who represent the community which must stay isolated for three months. I cannot know nothing about the modalities and phases of the ritual. The group is ready to dance.



MYSTERIES: choreographically, the show is no doubts suggestive, but I'm quite unsatisfied because each attempt to investigate the meaning of words and movements of the dance has been put aside with vague explanations and in my opinion previously prepared. It’s an homage to God to ask him to preserve our land and our culture”, “It’s a song to thank you for your presence here” says Vera. After the performance I walk for a while with the quesique who shows me the different plants of the aldeia and their therapeutic functions. He says he can treat every indisposition without using chemical or pharmaceutical cures. The dancers go again into the lake to clean their bodies from the dye and then we come back all together to the aldeia. Many natives go away to work, I remain there with Eleine, Vera and some inhabitants in a small house with a table and a sofa. I – stubborn – continue to make more specific questions about music and culture, but I continue to take out few information. I ask to explain me at least what’s about the song I’ve recorded. Among them they speak in Ia-té, and I’ve the impression that before giving me any explanation they consult together. Also in the aldeia in the south of Brazil happened the same thing: in this occasion they communicated in Guarani and before answering me they waited for the Quesique’s allowance.

LEFT WITH A BITTER TASTE: The adventure has been undoubtedly interesting, but once again I came back home with a bitter taste in my mouth and a strong feeling that I haven't had even a little contact with a culture that I really desire to know more in detail and from that I really can learn something. Anyway, in these days I'm in touch with a girl from Manaus who is waiting for me. She explains me that even experts and researchers who have been in contact with native Amazon communities for many years didn't have the opportunity to go over the knowledge "boundaries". It’s something that I can understand, considering the cruel submission in the past times imposed by the white man, who, in reality, in this land he would be the intruder. But my curiosity still remains unsatisfied and so still very deep.

The following is a song (cafurna) that the Fulniô group offered me during the performance I’ve described above. The instruments are few because the music is based completely on the voice. They used maracas and caxixi, nothing else. There’s only one person of the group who sings verses and then the rest of the group answers him in unison.  It’s him who direct the dance. So the modality of the song works like in the Samba de coco (I hope to find the time to talk about it); talking with Vera I discover that some rituals include this genre which actually has also native origins, as a result of the meeting between the slaves escaped from the inside and the natives. Unfortunately I cannot publish the text and the translation of its words, despite my fond attempts to know them. According to what they explained me, the song talks about the aldeia: in the past it was built up with straw, then the white man set fire to the village and the community move along the whole region until the day they joined to create this new community. I know that this group has already performed in public and they also recorded something, but I cannot find this piece in the archive. I’m in touch with an expert of the Ia-tè language, let’s see if he can help me. In the meantime, enjoy this audio clip.

THANKS TO: Fulniô Community, Beto Hees (Lia de Itamaracá’s producer), Lia Menezes (for all Pernambuco contacts), Olinda Capoeira school (for the performance they offered to me), Ana Lucia (a samba de coco singer from the area of Amaro Branco in Olinda), Eleine Santana (www.elainesantana.com.br), she took these photos of the native community.

Translation by Barbara di Fede

MORE PHOTOS

VERSIONE IN ITALIANO

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

I arrive to Bento Gonçalves at night. It rains. The contact I have doesn't answer the telephone. What can I do? I go to a Hotel and I ask for a room. All booked, except a sort of rat-hole in the basement. I take it. I remember that in Santo Ãngelo, I called the radio of Bento Gonçalves and, fortunately, a certain Isidoro, a parish priest of the diocese of Santo Antonio, answered me, and with him I had some talk in the Veneto Dialect. I ask the hall porter if he know him. He answers me that in the country everyone knows Padre Isidoro and he tells me where I can find him. I go to his place. Padre Isidoro is a person with this kind of energy, vitality and enthusiasm that in the following days the idea of becoming a priest entered my mind time after time. The day after, thanks to him, I'm a guest in the best hotel, situated in the center of the country, and I have a list of people to meat and many things to do.  VERSIONE IN ITALIANO - VERSIÓN EN ESPAÑOL

Here in Bento, the welcome has been one of the warmest. The arrival of an Italian person represents to people around here the opportunity to tell their story as migrants and progenies and to demonstrate their preserved love for their faraway Country. All of them care for getting me acquainted with their origins and for telling me the history of their grandparents or their emigrated parents from Italy. Bento GonÁalves is a city of 80 000 inhabitants, situated on the East part of the region Rio Grande do Sul in the south of Brazil. Anything has to do with the landscapes we are used to see of Brazil; here we are in Serra Gaúcha, hill landscape, it seems like a country around my place which is called Valdobbiadene. The likeness with this placed is also marked by another detail: Bento Gonçalves is the capital of wine.

Just out of the center, a stretch of vineyards of the most common qualities of around my place. Besides, everyone here speaks Veneto dialect. Bento is a city built from 1875 by the first colonies of Veneto immigrants who, when they arrived (not finding any living soul), continued to speak their dialect and so the idiom has been handed down and kept in the course of time. I did 15 thousands km to come back home!

The map of the city speaks out, here we are in Italy: la Via del vino, Posada Casa Mia, Hotel Imigrantes, Primavera, pasta, pizza... on Radio Viva and on Radio Bento one listen only to Old Italian music. They are waiting for me for an interview. I say that I donít speak Portuguese. No harm done! Here they speak dialect, a strict and archaic dialect, with some very funny words like "cusita, catár, mistieri". So I take part, with some winemakers, to a program of wine and food, with lots of bottles of wine and glasses on the desk of the radio. The following days will be dedicated to parties in a Veneto-Italian style, characterized by a strictly live performed sound track, typically Italian. The most popular piece is the hymn of the migrants: Merica Merica Merica.

I met Elena of Coral Terra Nostra. She is a really turmoil of words. Her husband Nelson is the director of the chorus, they invite me for a Churrasco. On the wall of their house many Italian references are hanged: plates assigned to the chorus by Italian political personalities, the marriage act of the emigrated grandpa, emigrantsí letters, and maps of Italy. After lunch Elena and Nelson invite me to participate to an exhibition of the chorus in the "A Maria Fumaça", a train of 1908 with a steam locomotive which take a very suggestive touristic route. During the tour the various folkloristic Italian groups and the gaúchos perform. Then the tourists get off and in the train only the artist and I remain; so the Coral Terra Nostra performs for me singing Veneto songs which I haven't heard long since, others which I have never heard before..

The director of the hotel "Vinocap" Tarciso Michelon invited me to see the surroundings of Bento Gonçalves one day to get a sense of how our first emigrants got organized and what kind of difficulties they had to deal with when they arrived, hopeful, in the Brazilian land. The "Caminhos de pedra" is today a touristic rural cultural project which has the aim of preserve the wine and food tradition, the architecture and the memory of our first emigrants.

Nestor José Foresti came with me in this path. The more we carry on the path we have the opportunity to admire and visit the houses built with the rocks that the emigrants had to remove from the ground to cultivate it. They are very pretty and totally handmade with an unbelievable ability. Or there are houses built with precious wood planks of a particular pine which grows around here. Nestor tells me that emigrants were attracted here with the illusion of meeting huge fertile fields and richness, when on their arrival they crashed with the plain truth: there was the field, but before cultivating it, it was necessary to deforest it. Having a walk to join the falls of Bento we had to fight our way among thick and matted vegetation. This is the scenery which was presented in front of the eyes of who left a whole life to arrive thus far. Besides all this green there was nothing else; immigrants were abandoned to their selves, without heath care, without education, without a home. They had to do everything by their selves, trying to survive to the dangers of this forest. Observing the present landscape I realize how much work has been made and of what is able the hand of man. Nelson tells me other worrying anecdotes which have to do with the "market of emigration".

IN Bento Gonçalves Anna Tedesco Varian lives in great shape, age class 1910, she arrived here in Brazil, Porto Alegre, in 1927 straight from Solagna di Bassano del Grappa: It seems she is the only native Italian in Bento. Anna, in the morning, works in a nursing home for old people, in the afternoon in a material raising center for poor people of which she is the president. She lives on her own and she drives a beautiful orange Beetle of 1973. Anna tells me her story as emigrant: the fascism in Italy, the postwar and the Italian poverty, the choice, the long marine travel on the ship "Giulio Cesare" with other 2400 emigrants, the arrival at night in Rio de Janeiro and the first emotions and doubt: «with all these light there has to be some white people too». the transport to Porto Alegre last 7 days in a hold of a ship among the bananas, then the choice in 1937 to move to Bento Goçalves «It has been a great thrill arriving to Bento and meet in my imagination there where I lived in Solagna». Anna speaks Italian, her mother spoke dialect but she has always wanted to speak the "grammatical Italian". She performs for me an Italian song, learnt at school for the arrangement of a musical play organized by her teacher. The book in which are written the words of the song is named "La Scuola". This is the only Italian song she remembers. She was 12. (MP3 below)

Thanks to: my friend Padre Isidoro, the parish center of Santo Antonio, the director of the hotel VinoCap Tarcisio Michelon, Radio Viva, Radio Bento and Radio Conegliano, Nestor José Foresti, Coral Terra Nostra especially to Elena and Nelson Franceschini, Agenzia Giordani Turismo LTDA, Beto Valduga who sings a beautiful old Italian song "Abassa la tua radio", to Remy Valduga, who gave me his book "Sonho de um imigrante". TO THE WHOLE BENTO GONÇALVES. (20070617)

Subtitles and Translation by: Barbara Di Fede

VERSIONE IN ITALIANO - VERSIÓN EN ESPAÑOL

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Llego a Bento Gonçalves por la noche. Llueve. El contacto que tengo no responde al teléfono. Qué tengo que hacer? Voy para un hotel y pido un cuarto. Todo reservado excepto una especie de tugurio en el subsuelo. La compro. Me acuerdo que en Santo Ãngelo, había llamado la radio de Bento Gonçalves y me había respondido, afortunadamente, un cierto Isidoro, párroco de la diócesis de Santo Antonio, y con él había intercambiado algunas palabras en el dialecto véneto. Pregunto al conserje del hotel si lo conoce. Me responde que todo el mundo en el país conoce a Padre Isidoro y me dice donde encontrarlo. Me presento a su casa. Padre Isidoro es una persona con tanta energía, vitalidad y entusiasmo que en los días siguientes, más de una vez me pasó por la miente de hacerme cura. El día después, gracias a él, soy invitado en el mejor hotel, situado en el centro de la ciudad, y tengo una lista de personas que tengo que encontrar y muchas cosas que hacer.

Aquí en Bento la acogida ha estado una de las más calurosas. La llegada de un italiano representa por la gente del lugar una ocasión para hablar de su propia historia, como migrante y como descendiente, y para demostrar el amor preservado por su país lejano. Todo el mundo desea que yo conozca su origen y desea contarme la historia de sus abuelos  o de los padres emigrados de Italia. Bento Gonçalves es una ciudad de 80 000 habitantes, situada en la parte Este de la región de Rio Grando do Sul, en el Sur del Brasil. Nada tiene que ver con lo paisajes que estamos acostumbrados a ver del Brasil. Aquí estamos en la Sierra Gaucha, paisaje de colina, que se parece a un país de mi zona que se llama Valdobbiadene. La semejanza con este lugar es remarcada también de otro detalle: Bento Gonçalves es la capital del vino. ENGLISH VERSION - VERSIONE IN ITALIANO

Poco fuera del centro, extensiones de viñas de las cualidades más comunes de mi lugar. Además aquí todo el mundo habla dialecto véneto. Bento es una ciudad construida a partir de 1875 por las primeras colonias de emigrantes que, cuando llegaron aquí (por no encontrar ánima viva), siguieron hablando su dialecto y por eso el idioma se ha transmitido y conservado en el tiempo. Hice 15 mil km para volver de nuevo a casa.

El mapa de la ciudad no deja lugar a dudas, aquÌ estamos en Italia: la VÌa del vino, Posada Casa Mia, Hotel Imigrantes, primavera, pasta, pizza... En Radio Viva y en Radio Bento solo se escucha vieja m˙sica italiana. Me esperan para una entrevista. Digo que no hablo el portuguÈs. °No est· mal! AquÌ se habla dialecto, un dialecto estrecho y arcaico, con palabras muy diferentes como "cusita, cat·r, mistieri". Participo asÌ, junto a algunos productores de vino a un programa de enogastronomÌa con tanto de botellas y vasos sobre la mesa de la radio.  Los dÌas que vendr·n ser·n todos llenos de fiestas en estilo italiano vÈneto, caracterizadas por una banda sonora tocada estrictamente en directo, tÌpicamente italiana. La canciÛn preferida es el himno de los migrantes: Merica Merica Merica.

Encuentro Elena del Coral Terra Nostra. Una verdadera turbinas de palabras. Su marido Nelson es el director del coro. Me invitan para un churrasco. Sobre las paredes de su casa están colgadas referencias a Italia: placas asignadas al coro por personalidades políticas italianas, el acto de matrimonio del abuelo emigrado, cartas de los emigrados, mapas de Italia. Después del almuerzo Elena y Nelson me invitan para participar a una exhibición del coro en "A Maria Fumaça", un tren de 1908 con la locomotora a vapor que hace una ruta turÌstica muy sugestiva. Durante el viaje se exhiben los varios gropos folclóricos italianos y gaúchos. Luego los turistas bajan y quedamos solo los aristas y yo; asÌ el Corral Terra Nostra se exhibe por mí cantando cazones vénetas que no escucho desde hace mucho tiempo, otras que nunca había escuchado en mi vida..

El director del hotel "Vinocap" Tarciso Michelon me ha invitado un día para visitar los alrededores de Bento Gonçalves para hacerme una idea sobre como nuestros primeros emigrados se han organizado y cuáles dificultades han tenido que afrontar una vez llegados aquí, llenos de esperanza, en tierra brasileía. El "Caminhos de pedra" es hoy en dÌa un plano turístico rural cultural con el objeto de preservar las tradiciones de enogastronomía, la arquitectura y el recuerdo de nuestros primeros emigrados.

Nestor José Foresti me ha acompañado en esta ruta. Prosiguiendo en el camino tenemos la ocasión de admirar y visitar las casas construidas con las piedras que los emigrados tenÌan que sacar de la tierra para poderla cultivar. Son de veras graciosas, y construidas enteramente a mano con una habilidad que es increíble. O hay casas construidas con tablas de madera noble de un particular pino que crece en esta zona. Nestor me cuenta que los migrados eran fascinados aquí con el espejismo de que habrían encontrado campos fértiles y riqueza, pero al llegar chocaron con una dura realdad: había el terreno pero antes de cultivarlo tenían que desboscarlo. Al dar un paseo para alcanzar las cascadas de Bento hemos tenido que hacernos el camino entre una vegetación densa y enmarañada. Esto es el escenario que se presentaba a la vista de quien había dejado toda una vida para llegar aquí. Aparte de todo esto verde no había nada; los inmigrados eran abandonados a sí mismos, sin asistencia sanitaria, sin educación, sin una casa. Tenían que hacer todo ellos mismos tratando de sobrevivir a los muchos peligros de esta selva. Observando el paisaje presente me doy cuenta de cuánto trabajo ha sido hecho y de qué está capaz la mano del hombre. Nestor me cuenta otras anécdotas inquietantes que tienen que ver con "el mercado de la emigración".

En Bento Gonçalves vive en plena forma y llena de espíritu, Anna Tedesco Varian, clase 1910, llegada aquí en Brasil, en Porto Alegre, en 1927 directamente de Solagna di Bassano del Grappa: parece que es la única nativa italiana en Bento. Anna por la mañana trabaja en un asilo para ancianos enfermos, por la tarde en un centro de recogida de materiales para los pobres, del cual es presidenta. Vive sola y conduce un magnifico "Escarabajo" naranja del '73. Anna me cuenta su historia de emigrante: el fascismo en Italia, la posguerra, el largo viaje por mar en la nave "Giulio Cesare" junto a otros 2400 emigrados, la llegada por la noche a Rio de Janeiro y las primeras emociones y dudas: «con todas estas luces deben haber también hombres blancos». El transporte para Porto alegre que duró 7 días en la bodega de una nave entre las bananas, después la elección de transferirse en Bento Goçalves «ha sido una gran emoción llegar a Bento y encontrar en mi imaginario allí donde vivía en Solagna». Anna habla italiano, su madre hablaba dialecto, pero ella siempre ha querido hablar el italiano "gramatical". Me canta una canción en italiano, aprendida en la escuela en ocasión de la presentación de una opereta organizada por la maestra. El libro en donde está escrito el testo de la canción se llama "La Scuola". Es la única canción italiana que se acuerda. Tenía 12 años. (mp3 abajo)

Ringraziamenti: al amigo Padre Isidoro, a todo el centro parroquial de Santo Antonio, al director del hotel VinoCap Tarcisio Michelon, a Radio Viva, Radio Bento y Radio Conegliano, Nestor José Foresti, Coral Terra Nostra en particular a Elena e Nelson Franceschini, Agenzia Giordani Turismo LTDA, Beto Valduga que canta una bella canción vieja italiana "Abassa la tua radio", a Remy Valduga, que me ha regalado su libro "Sonho de um imigrante". A BENTO GONÇALVES TODA.

subtitulos y traducción: Barbara Di Fede

ENGLISH VERSION - VERSIONE IN ITALIANO

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
IN UN VIAGGIO A CUBA qualunque sia lo scopo del viaggio, è inevitabile far riaffiorare alla memoria il ricordo di uno dei musicisti cubani più conosciuti al mondo, la cui fama è legata ad un film che ha fatto sognare un'intera generazione. Il film si chiama Buena Vista Social Club (Wim Wenders 1999) ed il protagonista principale era Maximo Francisco Repilado Muñoz, meglio conosciuto come Compay Segundo, il vecchietto cubano con il sigaro in bocca e il son nel sangue, che grazie a questo film diventò assieme al suo gruppo, una delle icone della musica cubana. VERSIÓN EN ESPAÑOL - ENGLISH VERSION

L'IMMORTALITA' DI UN MITO: la sua morte avvenuta nel 2003 ha reso immortale la sua immagine e alcuni pezzi da lui firmati come "Chan Chan" e "Las flores de al vida".

Oggi, a portare avanti il suo nome e la sua musica è il "Grupo Compay Segundo" il cui leader è Salvador Repilado, il figlio più piccolo di Compay Segundo.

L'ANTEFATTO: li avevo conosciuti qui in Italia quando lavorai alla realizzazione di una lunga tournée del gruppo in Italia. All'epoca il progetto era gestito dal mio maestro di chitarra Massimo Scattolin che assieme ad altri musicisti e alla collaborazione di varie orchestre sinfoniche italiane, avevano realizzato il cd "100 años Compay" (Indiewizard 2008).



I "VECCHI" BUENA VISTA
: alcuni musicisti fanno parte del vecchio gruppo, come il clarinettista Rafael Inciarte che ho incontrato nel barrio in cui vive, a Cohimar, al sud de LA Habana e grazie al quale ho potuto vivere le esperienze indimenticabili con il "Trio Heming". Oltre a Rafael Inciarte, fanno parte dei "vecchi" Haskell Armentero al clarinetto, Hugo Garzón alla voce prima, Rafael Fournier alle percussioni. Salvador Repilado l'ho incontrato nella sua lussuosa casa in un bel barrio del La Habana.



IL SOGNO CUBANO: è stata una forte emozione ritrovare gli amici cubani in casa loro, nella loro magica Cuba. è qui che si capisce perchè questa musica attira masse enormi di appassionati e sognatori. Qui dove l'atmosfera è immune all'erosione dei tempi. Recentemente ho rivisto il film di Wim Wenders e vi ho ritrovato la stessa Cuba che avevo vissuto in viaggio. La luce, i mezzi, le atmosfere, i colori e le idee sono ingredienti unici ed immutati. Magia e allo stesso tempo Paraddosso di questo meraviglioso paese.

Ringraziamenti: Salvador Repilado, Grupo Compay Segundo, tutto lo staff della "Casa Compay Segundo", Massimo Scattolin (Indiewizard)

.
 
 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (6)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Mi trovo a Garanhuns, piccola città all´interno dello stato di Pernambuco (nordeste brasiliano). Ho deciso di cambiare rotta e lasciare così la costa ricca di musica ma anche ahimé di turismo, che un po´ostacola la mia ricerca, per addentrarmi nel cuore di Pernambuco che a sua volta sembra essere il cuore della musica brasiliana. E' qui infatti che affondano le loro radici i generi musicali che più rappresentano il Paese. ENGLISH VERSION
.
LA COINCIDENZA: a condividere con me questo viaggio all'interno del Brasile, Elaine, un´abile fotografa di São Paolo, conosciuta per coincidenza nel combi che mi stava portando alla bella Isola di Itamaracá, per incontrare Lia de Itamaracá, una importante cantora di Ciranda (genere popolare di Pernambuco). Elaine sta portando avanti un progetto molto simile al mio: se ne va sola in giro per il Brasile fotografando la musica.  É incredibile come costruzione, dinamiche, problematiche, contatti, esperienza del progetto coincidano con le mie. Lei però è partita dal nord del Brasile per scendere, io faccio il contrario. Ci siamo incrociati ad Olinda (vedi post: Olinda che linda) e abbiamo così deciso di unire le forze e fare un po' di cammino insieme, poi ognuno andrà per la sua strada. 

L'ABBONDANZA DI MUSICA: Pernambuco offre una quantità di musica e generi musicali enorme.
La mole di materiale, unito a problematiche di viaggio come repentini spostamenti che occupano spesso molto tempo per zone di difficile raggiungimento, condizioni climatiche avverse (a Garanhuns siamo rimasti bloccati due giorni per pioggia) non mi permettono di aggiornare velocemente e costantemente il blog. La quantità di cose da scrivere e documentare è - per fortuna- esagerata. In questo stato ho avuto la fortuna di conoscere la Ciranda di Lia de Itamaracá, nominata dall´UNESCO patrimonio vivente della cultura, il Samba de Coco di Ana Lucia e poi ancora forró, Frevo, Maracatú, Capoeira e chi più ne ha più ne metta; poi dopo due giorni di viaggio in bus, auto, moto e... a piedi io e Elaine tra i suggestivi paesaggi dell´interno, abbiamo raggiunto una comunità di indios chiamata Fulniô. Il contatto per poter visitare l´aldeia ci è stato passato da un indio che vive a Olinda.
 
LA TRIBÚ E IL SACRO RITUALE: la comunità dimora in una aldeia nei pressi della città di Aguas Belas a 300 km dalla costa di Pernambuco. É conosciuta come l´unica comunità del nordeste brasiliano che preserva l´antico idioma indio Ia-té. L´aldeia è divisa in due parti una delle quali si trova nel mezzo della foresta, ma a noi, e all´uomo bianco in generale, è proibito entrare. Questa è infatti la sede dove nei mesi di settembre ed ottobre si celebra un antico e sacro rituale chiamato Ouricuri. Nessuno fino ad oggi sa di cosa si tratti, in quanto la religione di questa cultura proibisce anche solo di parlare e svelare i segreti del rituale. La credenza dice che chi ne parla morirá di una morte strana...
A raccontarci tutto questo è Vera, una indigena che ci ha accolti e accompagnati (senza perderci di vista un istante) durante tutta la nostra avventura all´aldeia. Vera è una indigena che ha dei lineamenti molto particolari, dice di non essere una indigena pura, ma di avere tratti di razza bianca e nera. Ha un taglio di occhi molto bello e di un colore blu scuro. Il suo nome in Ia-té è Tafireskane. Questo é il nome che le ha messo il Quesique della tribù alla sua nascita. L´altra aldeia che permette invece l´accesso a tutti, si trova vicinissima alla città di Aguas Belas. É un insieme di casupole in cemento poco curate e disposte un po' a caso. Architettura molto diversa dalla aldeia dei Tekoa Kõ e nju che avevo visitato a sud del Brasile (vedi post: Tekoa Kõ e nju). Questa parte di aldeia è anche una sede FUNAI (fondação nacional do indio). Il popolo Fulniô è integrato con la popolazione come dicono loro "civilizada" o "branca" (questi due termini per indicare tutti quelli che non sono indios). Molti di loro lavorano nel pubblico impiego presso polizia, comune, uffici FUNAi ecc. Ma nel periodo del Ouricuri sono autorizzati a mancare dal lavoro per dedicarsi interamente al rituale.
.
IL RITUALE PER ME: Vera ha preparato per noi una rappresentazione di danza e musica. Dice che quello che vedremo non sono i canti e i balli propri del misterioso rituale, ma solo una dimostrazione di come loro siano impegnati a preservare e a far conoscere la propria cultura. Il gruppo si riunisce; è composto da sei uomini e tre donne adulti e una serie di bambini che ci guardano un po' intimoriti. Saliamo tutti su un bus scassatissimo con strumenti e costumi per dirigerci ai limiti del territorio proibito. Durante il viaggio per stradine sterrate e sconnesse, io e Elaine, che all´interno del gruppo sembriamo due macchioline bianche, cerchiamo di aprire un dialogo con i nostri vicini che inaspettatamente si rivelano essere molto simpatici e disponibili. I bambini mi guardano di nascosto e quando incrocio il loro sguardo voltano velocemente la testa e sgignazzano arrossiti. Il senso di "estraneità" che provo è fortissimo.
Per il bus sta girando una grossa pipa in legno dalla quale adulti e bambini boccheggiano del tabacco nero. Quando arriva a me faccio un tiro e involontareamente un po' di fumo mi va giù. Classica scena da film dove io tossisco paonazzo e gli indios ridono di me. Non era tabacco, era fuoco in polvere.
.
LA PREPARAZIONE DELLE DANZE: arriviamo in prossimità di un lago molto bello. Il paesaggio e la quiete sono veramente suggestivi, se non fosse per i grossi cavi della corrente che solcano lo sfondo rovinando il bel quadretto. Tutti in acqua per purificarsi, poi comincia la preparazione per lo spettacolo. Per dipingersi il corpo usano dei colori fatti con resine e frutti tipici della zona, per il nero usano del carbone. Il tutto preparato lì sul momento. Usano costumi e simboli di guerriero tipici di questa comunità. Elaine si sbizzarrisce con la sua macchina fotografica, io riprendo il più possibile. Poi vado un po' a spasso con Vera che mi spiega alcuni particolari "di dominio pubblico" sul rituale: ci sono zone dell´aldeia dove le donne non possono entrare, durante tutto il periodo del rituale è poi obbligatoria l´astinenza sessuale, non si possono assumere bevande alcoliche, non si può ascoltare musica, il rituale serve anche per eleggere i vertici che rappresentano la comunità, e questa rimane isolata per tre mesi; non riesco a sapere nulla sulle modalità e fasi del rituale. Il gruppo è pronto per danzare.



MISTERI: lo spettacolo coreograficamente è senza dubbio suggestivo mi lascia però alquanto insoddisfatto, perché ogni mio tentativo di indagare sul significato delle parole e dei movimenti della danza è stato abilmente accantonato con spiegazioni vaghe e a mio avviso preparate.
"É un omaggio a dio per chiedere di poter preservare la nostra terra e la nostra cultura", "É un canto per ringraziare voi della vostra presenza qui".. dice Vera.

Dopo l´esibizione vado un po' a spasso con il quesique che mi mostra le varie piante dell´aldeia e la loro funzione terapeutica. Dice di essere in grado di curare qualsiasi malessere senza utilizzare nessun rimedio chimico farmaceutico. I ballerini rifanno un bel bagno per ripulirsi della tintura  poi ritorniamo tutti insieme all´aldeia. Molti indios se ne vanno via per lavorare, restiamo io, Eleine, Vera e qualche altro abitante dell´aldeia dentro una casetta con un tavolo ed un divano. Io, cocciuto, continuo a fare domande più specifiche sulla musica e sulla cultura, ma continuo a cavarne ben poco. Chiedo di spiegarmi almeno di cosa tratta la canzone che ho registrato. Tra loro parlano in Ia-té, e ho l´impressione che prima di darmi qualsiasi spiegazione si consultino fra loro. Anche all´aldeia al sud del Brasile era successa la stessa cosa: in questo caso comunicavano in Guarani e prima di rispondere aspettavano il consenso del Quesique.

AMARO IN BOCCA: L´avventura è stata senza dubbio interessante, ma ancora una volta me ne sono tornato a casa con l´amaro in bocca e la netta sensazione di non aver nemmeno sfiorato il contatto con una cultura che desidererei vivamente conoscere più a fondo e dalla quale potrei sicuramente imparare qualcosa. Del resto in questi giorni sono in contatto con una ragazza di Manaus, che sta aspettando il mio arrivo, che mi spiega che nemmeno studiosi e ricercatori che hanno rapporti con comunitá indios amazzoni da diversi anni, hanno avuto la possibilità di varcare il "confine" della conoscenza. É una cosa che posso comprendere, considerato il feroce passato di sottomissione imposto dall´uomo bianco, che in realtà in questa terra sarebbe l´intruso; ma la mia curiosità rimane comunque insoddisfatta e perció ancora molto forte. 
Il brano qui sotto è un canto (cafurna) offertomi dal gruppo Fulniô durante l´esibizione che ho descritto sopra. Gli strumenti sono pochi, poiché la musica è basata interamente sulla voce. Si usano delle maracas e dei caxixi, niente altro. Il canto è diretto da uno solo del gruppo che canta dei versi per poi farsi rispondere all´unisono dal resto del gruppo.  É lui che dirige la danza. La modalitá del canto funziona perció un po´ come nel Samba de coco (del quale spero di riuscire a trovare il tempo per parlarne); parlando con Vera scopro che alcuni rituali includono questo genere che effettivamente possiede anche radici indigene, frutto dell´incontro tra schiavi fuggiti all´interno del paese e indigeni. Purtroppo non sono in grado di pubblicare testo e traduzione delle parole, nonostante i miei vani tentativi di venirne a conoscenza. Secondo quanto mi è stato spiegato la canzone racconta che un tempo l´aldeia era costruita con case in paglia, poi l´uomo bianco dette fuoco al villaggio e la comunità si disperse per tutta la regione, fino al giorno in cui si riunì per creare questa nuova comunità. So che il gruppo si è già esibito in pubblico e ha anche fatto delle registrazioni, ma non ho trovato questo pezzo tra l´archivio. Sono in contatto con uno studioso dell´idioma Ia-tè, vediamo se lui potrà aiutarmi. Intanto buon ascolto.
Ringraziamenti:  Comunitá Fulniô, Beto Hees (produttore di Lia de Itamaracá), Lia Menezes (per tutti i contatti di pernambuco), la scuola di Capoeira di Olinda (per la presentazione offertami), Ana Lucia (cantora di samba de coco del quartiere di Amaro Branco a Olinda) Eleine Santana (www.elainesantana.com.br), le foto della comunità indigena sono scattate da lei. 20070725
  
 
 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (4)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
EN UN VIAJE A CUBA sea cual sea el propósito del viaje, es inevitable traer a la mente el recuerdo de uno de los más famosos músicos del mundo cubano, cuya fama está atada a una película que captó la imaginación de una generación. La película se llama Buena Vista Social Club (Wim Wenders, 1999) y el protagonista principal era Máximo Francisco Repilado Muñoz, mejor conocido como Compay Segundo, el viejito cubano con el cigarro en la boca y el son en la sangre, que gracias a esta película se convirtió, junto con su grupo, a uno de los iconos de la música cubana. VERSIONE IN ITALIANO - ENGLISH VERSION

LA INMORTALIDAD DE UN MITO: su muerte en 2003 ha inmortalizado su imagen, y algunas piezas firmadas por él como "Chan Chan" y "Las Flores de Vida".

Hoy en día adelantan su nombre y su música el "Grupo Compay Segundo", cuyo líder es Salvador Repilado, el hijo menor de Compay Segundo.

EL ANTECEDENTE: los había conocidos cuando trabajé para la realización de una larga gira del grupo en Italia. En aquel momento el proyecto estaba dirigido por mi maestro de guitarra Massimo Scattolin que junto con otros músicos y con la colaboración de diversas orquestas sinfónicas italianas, había editado el CD "100 años Compay" (Indiewizard 2008).


LOS "VIEJOS" BUENA VISTA: algunos músicos son parte del viejo grupo, como el clarinetista Rafael Inciarte que conocí en el barrio donde vive, en Cohimar, al sur de La Habana, a través del cual pude vivir una la experiencia inolvidable con el "Trio Heming". Además de Rafael Inciarte, son parte de la "vieja guardia" Haskell Armentero al clarinete, Hugo Garzón a la voz primera, Rafael Fournier a las percuciones. Salvador Repilado lo encontré en su casa de lujo en un barrio hermoso de La Habana.

EL SUEÑO CUBANO: fue una gran emoción encontrar a estos amigos en su casa, en su mágica Cuba. Es ahí donde se entiende porqué esta música atrae a grandes masas de aficionados y soñadores. Aquí, donde la atmósfera es inmune a la erosión del tiempo. Recientemente vi la película de Wim Wenders y he encontrado la misma Cuba que había vivido en el camino. La luz, los coches, las atmósferas, los colores y las ideas son ingredientes únicos y sin cambios. La magia y la contraddición al mismo tiempo de este maravilloso país.

Agradecimientos: Salvador Repilado, Grupo Compay Segundo, todo el personal de la "Casa Compay Segundo", Massimo Scattolin (Indiewizard)

 
 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Marcelo Martinez Garcia, in arte "Marcelo el rey del bolero" è un musicista che negli anni '50 passava le giornate assieme all'amico Ernest Hemingway, suonando boleros e godendo del paesaggio cubano del barrio di Cojimar, un luogo di singolare bellezza situato all'Habana del Este, un po' fuori mano rispetto la Habana Vieja. Ora Marcelino suona con il Trio Heming (Neraida, Reinaldo e Marcelino) proprio di fronte al momunento eretto in memoria dello scrittore, sperando che i turisti di passaggio, sgancino qualche dollaro, affascinati dai son cubani e dalle storie di Marcelino.
VERSION EN ESPAÑOL - ENGLISH VERSION

IL RACCONTO: "Un giorno una ragazza ha lasciato un messaggio sul mio blog: Me ne sono andata da Cuba con più domande di quando sono arrivata..
Il messaggio d’entrata del mio blog in quel momento era: Sto cercando di entrare in sintonia con Cuba.

Cuba è un paese diverso; diverso da tutti i paesi che ho visitato; porta nelle sue spalle mille sfaccettature, controsensi, paradossi, assurdità.. eppure mantiene un equilibrio. Un qualsiasi turista che voglia venire a Cuba per sperperare il suo denaro e redimere le sue frustrazioni in graziose puttane e CubaLibre, qui troverà il suo banale paradiso. Per chi invece voglia conoscere l’anima di Cuba, ossia il suo popolo e il suo “perché”, allora dovrà spaccarsi il celebro, mettersi a dura prova e cimentarsi in un qualcosa di veramente diverso e forte".

.

HELP !! STO CERCANDO QUALCUNO DISPOSTO A PORTARE QUESTO FILMATO AL TRIO HEMING. CONTATTAMI PER I DETTAGLI!!

AVVERTENZE: questo è l’inizio di un racconto che sto scrivendo sulle mie esperienze a Cuba. Non voglio proseguire perché sarebbe troppo lungo, solo voglio avvertire il visore del filmato: non è tutto oro quel che luccica! Probabilmente chi non è stato a Cuba o chi ha vissuto Cuba con la superficialità che ho sopra descritto, percepirà da queste immagini solo lo stereotipo cubano: nell'immaginario collettivo, Cuba appare come un'isola caraibica felice e spensierata, governata da eroi politici che operano contro il "sistema globale". Le cose non stanno esattamente così: la vita qui è veramente dura e povera e il popolo cubano per sopravvivere deve inventarsela, molte volte cedendo a pesanti compromessi.

CONCLUSIONE: Neraide si è licenziata dal suo lavoro per problemi di salute, ora è in pensione.. senza pensione, Reinaldo ha una splendida bambina che a fatica riesce a mantenere, Marcelino è un cubano che per tutta la vita ha fatto il musicista di strada; vive in una piccolissima e umile casa che puzza di piscio perché le tubature sono fatte male. Lo sprazzo dei suoi occhi è la prova che nella vita per essere felici bisogna sapersi accontentare.. e che la musica è una potente cura.

RINGRAZIAMENTI: Trio Hemingway (Marcelino, Neraida, Reinaldo), Rafael Inciarte (Grupo Compay Segundo) 20111103
Sottotitoli e traduzioni a cura di Giulia Forlivesi

 
 
.
" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" postmessage_init="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" sendxdhttprequest="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" setcache="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" getcache="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" setcachecontext="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" clearallcache="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }">
Articolo (p)Link Commenti Commenti (5)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
UN REGALO DAL CIELO: quando sono arrivato, per caso, nel villaggio di Malealea ho pensato di avere un guida spirituale che mi indica la retta via. L'Africa è immensa e con pochi giorni a disposizione non è facile trovare forme di tradizioni musicali come quella del Lesotho. VERSIÓN EN ESPAÑOL

IL VIAGGIO:
dopo un giorno di viaggio in macchina, attraversando paesaggi che rievocano tutto l'archetipo africano, arrivo a Malealea (Regno di Lesotho, Sud Africa). Il sole si sta abbassando e l'aria comincia a farsi gelida. è luglio e nell'emisfero australe è inverno, inoltre il villaggio è situato a circa 2000 mt. sopra il livello del mare.

MALEALEA: il villaggio è costruito con casette rotonde di pietra e paglia, regala scenari spettacolari e suggestivi. Gli abitanti del luogo sono sempre sorridenti e molto accoglienti. I bianchi mi raccontano che qui le tensione dell'Apartheid non sono arrivate, mentre a Johannesburg la relazione tra bianchi e neri è molto delicata. All'interno del villaggio c'è un piccolo lodge, attrezzato per accogliere turisti ed esploratori; l'architettura del lodge rispetta quella del villaggio, ma le case sono decisamente più all'avanguardia. lo staff organizza molte attività culturali mirate all'assistenza, all'educazione e alla cura della comunità di Malealea (vedi www.malealeadevtrust.org).


LA MUSICA:
al calare della sera, infiamma la musica: il gruppo SOTHO SOUNDS sfodera i suoi strumenti artigianali, costruiti con vecchie taniche di latta, bastoni, crine di cavallo, nailon. Pare impossibile, ma da quegli umili strumenti apparentemente inutilizzabili esce una musica densa e trascinante. Si tratta della "BASOTHO MUSIC", il genere tradizionale locale. Impossibile restare indifferenti e immobili di fronte a questa musica. I componenti del gruppo sono molto giovani e percepisco che quello che stanno suonando e ballando è una versione nuova della tradizione. Poco dopo scoprirò che non è poi così diversa da quella usata dagli anziani. L'elemento più innovativo è il ballo. La Sotho Band ha saputo creare delle coreografie molto complesse che ricordano quelle delle pop star internazionali. Pensandoci meglio forse sono le pop star che hanno attinto dalle danze del Basotho..

Comunque siano andate le vicende, di una cosa sono certo: i Sotho Sounds potrebbero varcare con successo i palcoscenici europei.

STRUMENTI, BALLO, CURIOSITA': il bidone ricoperto da una guaina in plastica nera con attaccati due bastoni legati da uno spago pieno di sonagli si chiama MOROPA e fa da percussione. Il bastone ricurvo sistemato all'interno di una tanica vuota in latta che funge da cassa di risonanza e allacciato ad un filo di acciaio è il Basoto Violin chiamato KHOADINJANE. Lo strumento simile ad una chitarra con tre corde che adotta lo stesso sistema di risonanza del violino si chiama KATARA. Il ballo come quello dimostrato nel video è riservato solo agli uomini. Le donne in altre occasioni ballano il MOKHIBO chinandosi sulle ginocchia, muovendo le spalle in modo analogo agli uomini e facendo coreografie con le mani. La tradizione musicale di Lesotho è ricca di cori. Ne ho registrati alcuni e danno prova della dimestichezza canora naturale di queste persone e del loro attaccamento alla musica.
VERSIÓN EN ESPAÑOL

RINGRAZIAMENTI: gli abitanti di Malealea, Sotho Sound, Richard Mohale, Bokang Sebotsa, Malealea Lodge, Malealea Development Trust, Jussara Santos Raxlen. 20110830
.
                                                                    FOTO - PHOTO
                                                             ti è piaciuto questo video?

Share

" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" postmessage_send="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" sendxdhttprequest="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" setcache="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" getcache="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" setcachecontext="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }" clearallcache="function () { return eval(instance.CallFunction("" + __flash__argumentsToXML(arguments,0) + "")); }">
                                         
Articolo (p)Link Commenti Commenti (27)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Mi trovo ad Alessandria del Carretto (CS) nel bel mezzo nel Parco Nazionale del Pollino. Qui un gruppo di donne, a quanto pare crescente, dedica parte dell’anno pensando a come meglio adornare le cinte in onore della Santa Madonna del Carmine. Si tratta di vere opere d’arte devozionale che pur seguendo specifiche regole riguardo la costruzione (più che altro regole territoriali) lasciano libero sfogo alla creatività, che deve comunque essere misurata per non risultare troppo invadente e... pesante: le cinte infatti vengono fatte sfilare durante una processione danzante di sei ore, portandole sul capo. ENGLISH VERSION - VERSIÓN EN ESPAÑOL
La processione ha inizio la sera del 23 agosto, quando Margherita mi dice di seguirla a casa sua per prendere la cinta. Per lei è la prima volta, ha costruito una bella cinta adornata di rosso, diversa dalle altre che vedrò: Quelle di Plataci (paese Arbëreshë della provincia di CS) hanno più questa forma quadrata... per me è stata una coincidenza, perché mio padre è di Plataci e quasi inconsciamente ho creato una struttura mista tra la forma di Plataci e quella di Alessandria”. La mamma la attende con la nuova cinta già in testa e a piedi nudi: “Quest’anno ho deciso di fare tutta la processione scalza, in segno di devozione”. Le donne che la guardano incuriosite, più tardi, mi racconteranno che un tempo erano molte le donne scalze; chi aveva un voto camminava scalza e si spogliavano del vestito da sposa davanti alla madonna.
Partiamo dalla casa di Margherita seguiti da un piccolo corteo di musicisti di zampogna e tamburello. La prima fase della festa prevede la ricerca delle altre cinte che sfilano tra le vie del paese. Dopo pochi metri di cammino già intravediamo la prima: è Angela con la sua cinta che rappresenta la cupola di una chiesa. Le due cinte si incontrano e ballano una tarantella assieme, poi proseguono il cammino fino a quando il gruppo sarà al completo. Quest’anno le cinte sono sei. Vengono depositate nella Chiesa fino al mattino seguente

         Press "cc" for subtitles in all languages       
Ore 9.00, le donne vestono la Madonna, se la caricano sulle braccia e partono per il lunghissimo pellegrinaggio. Il paese è in festa, c’è la banda che apre la processione, segue il gruppo di donne che danza con le cinte, il gruppo di suonatori, le donne che portano la Madonna e tutto il paese a seguire. Si passerà per ogni casa di Alessandria, in sei ore. Qualcuno offre un ristoro alle donne affaticate, altri fanno generose offerte alla Madonna e declamano preghiere, altri seguono la processione dal balcone di casa.
La musica si alterna tra una potente banda al completo e un misero gruppo di suonatori di zampogna e tamburello. Purtroppo pochi giorni fa ad Alessandria c’è stato un lutto e così oggi i suonatori hanno preferito non suonare. In questo viaggio i lutti mi hanno fatto perdere molte occasioni, non li sopporto più.
Lo spettacolo coreutico delle cinte è bellissimo, le donne sembrano facciano a gara per “incoronarsene” una e così le “proprietarie” hanno modo di riposarsi e ballare la tarantella più alleggerite. Quest’anno anche Isabella ci prova. All’inizio era titubante, temeva forse di cadere e rompere la cinta, o forse di non essere pronta... sfilare con la cinta per la Madonna è una cosa importante e rivestita di profondi significati. La vedo mentre Margherita le passa la sua, spengo la telecamera e mi vivo la scena senza filtri. Isabella titubante calibra il peso nella testa e parte, ce l’ha fatta, è pronta e trionfante.
Quest’anno c’è anche un uomo con la cinta in testa; è un fatto straordinario, la Madonna del Carmine è una festa prettamente femminile, quella cinta però è storica e appartiene ad una donna che ha sempre partecipato alla processione, quest’anno non può farlo perché è malata, lui è suo nipote.
La processione prosegue, le donne sembrano essere sempre più cariche anziché stanche e continuano a ballare ininterrottamente. Si fa sera, si arriva in chiesa, ultimo sprazzo di gaudio, poi la Madonna viene svestita e le cinte riposte fino al prossimo anno. Le donne scommettono che ce ne saranno molte di più, ed Alessandria torna alla sua calma.
PIU' FOTO (quelle qui sopra sono scattate da Paolo Napoli)
ENGLISH VERSION - VERSIÓN EN ESPAÑOL
Ringraziamenti: le donne delle cinte, Paolo Napoli, l'Amministrazione Comunale di Alessandria del Carretto, Mimma, Andrea quello dell'incidente e Giusi Duino. Lo staff di Radicazioni, Paolo Napoli, Sandro Brunacci, Alessandro Adduci, Alessandria tutta. 20090826

                                                                                                       Sottotitoli a cura di Giulia Forlivesi

 
Articolo (p)Link Commenti Commenti (20)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Iscriviti alla newsletter



chi sono


in questo momento
decisamente controcorrente



RAI DUE


RAI TRE


RAI TRE


RAI KILIMANGIARO


il Libro


CD chitarra


CD HandPan

.
.

visit my handPan website




Con il sostegno di





 



Ultimi commenti:
Lovely content, Reg...
14/10/2019 @ 20:21:47
Di RichardLof
Ogni volta che sto p...
13/05/2018 @ 13:45:06
Di Diego
e veramente stupendo...
23/01/2018 @ 00:54:50
Di marco
Ciao,la canzone del ...
04/01/2018 @ 18:49:31
Di Zu
Ciao Alyssa. Si, è m...
07/07/2016 @ 11:35:11
Di Andrea Gorgi ZU
Semplicemente avvolg...
08/05/2016 @ 22:36:32
Di Alyssa
Ciao Elena. Grazie p...
17/01/2016 @ 05:42:38
Di Andrea Gorgi ZU
Il veneto non è un d...
11/01/2016 @ 11:01:00
Di elena
hehe! ma quelle imma...
12/08/2015 @ 11:45:46
Di Zu
sicuramente un filma...
12/08/2015 @ 08:10:26
Di roby boscarin
Ciao Nicola, grazie ...
29/06/2015 @ 10:39:23
Di Zu
Conosco questa canzo...
28/06/2015 @ 23:51:31
Di Nicola Scarpel
DOCUMENTARIO BELLISS...
16/05/2015 @ 18:56:14
Di b
Caro Zu , anche con ...
18/03/2015 @ 19:35:58
Di Adelina, Gianni
bravi!che possiate c...
16/03/2015 @ 10:26:20
Di gianfranco micarelli -scultore-
Grande Andrea!Ho app...
03/03/2015 @ 19:15:11
Di Diego
C'è tanto dentro que...
26/02/2015 @ 17:24:41
Di Stefania D.
Emozione.....tanta ....
26/02/2015 @ 17:23:23
Di Alida
aggiungerei anche il...
26/02/2015 @ 17:20:54
Di Tatiana M.
anche Giuliano Prepa...
26/02/2015 @ 17:20:30
Di Otello S.
chissà cosa ne pense...
26/02/2015 @ 17:19:52
Di Paolo
Guardo le foto e leg...
07/02/2015 @ 06:50:44
Di Mrisa
grazie meraviglioso ...
01/02/2015 @ 10:42:12
Di Francesca G.
How wonderful that y...
31/01/2015 @ 19:35:57
Di Lorie H.
Il caos di Jaipur cr...
31/01/2015 @ 19:33:49
Di Lara F.
Bravi! fate sentire ...
29/01/2015 @ 19:30:15
Di Adelina, Gianni
Veramente bello!!! C...
29/01/2015 @ 17:28:07
Di Lara
Sempre con un po' di...
25/01/2015 @ 01:23:33
Di Valerio
CIAO SONO NICLA VIAR...
24/01/2015 @ 06:26:16
Di NICOLA
...GRANDE Federico.....
23/01/2015 @ 06:57:17
Di sandro brunello


25/04/2024 @ 21:31:20
script eseguito in 213 ms


radio popolare la tribu