13 novembre La tournee di spettacoli continua il suo cammino verso Cordoba, una delle grandi città argetine. Prima di arrivarci ho due appuntamenti: uno a Chivilcoy in provincia di Buenos Aires dove suonerò al Museo Pompeo Boggio, in una data organizzata da Ana Maria Argnani, vicepresidente della Dante alighieri; l'altra a Marcos Juarez già in provincia di Cordoba dove suonerò nella grande sede della Sociedad Italiana in una data organizzata da Horacio Zacchia presidente del CAVA (Comitato Associazioni Venete in Argentina). Lui è discendente di veneti, suo nonno era di Loreggia (PD) e sempre ha parlato con lui il dialetto veneto, così Horacio, che ora ha 53 anni, ancora oggi possiede la cadenza tipica di quell'angolo di Veneto. In questi giorni sarò ospite nella sua casa assieme alla moglie Nieves che sa cucinare delle ottime empanadas. VERSIÓN EN ESPAÑOL
LETTERA DEL BISNONNO: un giorno, durante una chiacchierata scopro che Horacio custodisce alcune lettere che suo bisnonno scriveva da Loreggia (PD) al figlio (il nonno di Horacio) che era migrato in Argentina in cerca di fortuna. Era il 1936 e l'Italia era povera e desolata sotto l'ombra minacciosa di una guerra mondiale che si sarebbe scatenata di li a poco. Ho trovato le lettere di estremo interesse; per fortuna il nonno di Horacio aveva una bella calligrafia e sapeva scrivere in italiano. Le ho fotocopiate tutte; qui ne voglio pobblicare una, quella che mi ha colpito di più, perchè da un'idea chiara della situazione di quel tempo. "Caro figlio e Nora. Con molto ritardo rispondo alla tua lettera ricevuta con allegrezza perchè abbiamo inteso che godete tutti ottima salute e così ti posso dire che è anche di tutti noi parenti e amici. Ti dirò che ho tardato a scriverti per causa che non avevo i soldi per il bollo". (continua a leggere qui) LA PEÑA: una sera Horacio mi ha portato ad una peña (ritrovo di musicisti) di fisarmoniche in un paesino vicino chiamato General Baldissera. Ho portato con me la chitarra, ma mi sono scordato la videocamera, così ho usato quella del telefono ma le immagini sono assai scadenti. Peccato, perchè la serata di tango suonato da un grande gruppo di fisarmonicisti locali è stata davvero entusiasmante. I musicisti mi hanno coinvolto in una suonata e ne sono uscito con un "Certificado de Honor". Grazieeee!
. Ringraziamenti: Ana Maria Argnani, Luciano Giacomini, Dante Alighieri di Chivilcoy, Horacio Zacchia e la moglie Nieves, Lidia Righetto, Sociedad Italiana di Marcos Juarez, Lorena Paula Demin.VERSIÓN EN ESPAÑOL
Spot andato in onda sul programma Spazio Giovane di Tele 2 di Mar del Plata. Per le prossime date della tournee vedi la colonna qui di fianco. Un saluto da Buenos Aires da me e dal toritoooo.
Via! Si riparte. Destinazione Buenos Aires. VERSIÓN EN ESPAÑOL La prima di una lunga serie di tappe più o meno organizzate nell'arco di 6 mesi. Sembrano tanti, ma a volte passano in un lampo. Il Cammino della Musica torna in America Latina. Questa volta non si tratta di un viaggio di ricerca, anche se i momenti per documentare spero non manchino, ma di un viaggio di "spettacoli". Quindi vado a "lavorare"… lavoro… mi risulta sempre sempre difficile pronunciare questa parola. Ho sempre considerato questo, un termine legato alla fatica, al sacrificio, alla malavoglia e alla controvoglia. Mi piace di più chiamarlo "mestiere" o "passione retribuita". Tournée in Argentina, Chile, Uruguay e Brasile con lo spettacolo "IO SUONO ITALIANO - un anno di viaggio tra L'Italia suonata" Pensare che qualche anno fa partivo da Treviso con il mitico camper dell'80 (prestato dall'Associazione Camperisti Marca Trevigiana e dal Museo della Moto), con 500 euri in tasca per cercare storie di musica tra il popolo italiano e che ora vado a raccontare queste stesse storie in America Latina, mi solletica il cuoricino. Pensare che al popolo latino americano interessi conoscere queste storie e di conseguenza interessi conoscere il mio paese, mi inorgoglisce. Mi inorgoglisce un po' meno il pensiero di lasciare un'Italia povera e malconcia che ritroverò simile nei racconti degli anziani migrati in America Latina che incontrerò. Mi sento anch'io un po' migrante. è la prima volta che mi succede. Vado all'America, come i nonni che ho intervistato. Però io prima o poi torno eh?! Nella valigia metto una promessa ed una chitarra.
La tournee è organizzata da: Commissione Giovani del Comites di San Paolo, COOTIBRA - Cooperativa di Servizi Italiani in Brasile, MAIE - Movimento Associativo Italiani all'Estero, ATM - Associazione Trevisani nel Mondo, Società italiana “Le Tre Venezie”, COMVESC – Comitato delle Associazioni Venete per lo Stato di Santa Catarina
Come di consueto, anche quest'anno Il Cammino della Musica arriva sulle pendici del Pollino per l'appuntamento con uno dei festival di tradizione più importanti d'Italia e d'Europa: Radicazioni - Festival delle Culture Tradizionali - Alessandria del Carretto (CS). E' stato difficile riassumere in un breve video i tre intensi giorni di musica, teatro, arte e tradizione. Questo è il meglio.. o il peggio?? Sicuramente il lato che a me più piace del POPOLO DI RADICAZIONI!
è un'idea che nasce dal desiderio di soddisfare quelle persone che vorrebbero ascoltare le mie storie di viaggio ma non hanno l'opportunità di venire a teatro per assistere ai miei spettacoli.
nasce anche da un'abitudine: ringraziare in modo artistico, per l'ospitalità che ricevo durante i miei Cammini di ricerca.
questa dimensione “domestica” mi ha sempre affascinato, e ho deciso di sperimentarla "professionalmente".
QUELLO CHE TI SERVE:
una televisione, una lampada, del vino per i tuoi ospiti
QUELLO CHE TI PORTO:
il mio spettacolo a casa tua, con i video, i racconti di viaggio e.. la mia chitarra
sarà tua cura invitare un gruppo di persone (amici, parenti, vicini di casa..) per formare il pubblico partecipante e procurare gli ingredienti per creare un'atmosfera adeguata.
TU OSPITI, IO RACCONTO LE STORIE DEI MIEI VIAGGI
scrivimi a info@ilcamminodellamusica.it
risponderò alle tue domande e ti darò più informazioni
25-10-2011 Alfredo Serra è un barbiere che durante un taglio e l'altro suona canzoni con la chitarra; usanza molto tradizionale tra i barbieri di un tempo. Lo abbiamo incontrato nella sua bottega di Sant'Arcangelo (PZ).
Il Cammino della Musica in collaborazione con CamminAmare, sono liete di presentare: "CamminAmare Basilicata"
Siamo partiti! scopri i primi passi del cammino qui
Un viaggio a piedi nei luoghi del film di Rocco Papaleo e lungo le coste tirreniche e ioniche alla ricerca di paesaggi naturali e sonori da scoprire a 3 km l'ora per 340 km.
Un "Coast to Coast" lungo 16 giorni (dal 12 al 28 ottobre), per conoscere il Popolo lucano attraverso la sua musica e le sue storie.
L'ncontro di persone e iniziative che producono ricchezza rispettando il territorio e chi lo abita (vedi progetto)
Tra racconti di viaggio, esperienze vissute sul campo, immagini e musiche eseguite dal vivo, si snoda uno spettacolo, dal quale traspare l’unità musicale italiana vista attraverso le sue differenze.
Musiche attinte dalrepertorio tradizionale italiano, reinterpretate ed eseguite dal vivo dal
TRIO MOLESKINE: Andrea Da Cortà (organetto e mandolino), Renato Tapino (clarinetto, ocarina, tamburello, zampogna) e lostesso Andrea Zuin alla chitarraclassica.
Lunedi 29 agosto ore 21.00 Loggia dei Cavalieri a Treviso. Ingresso libero.