Alcuni momenti della diretta che ho fatto a Alessandria del Carretto (CS) per il Festival delle culture tradizionali RADICAZIONI. Segui le dirette del cammino della musica su www.ilcamminodellamusica e su www.c6.tv
Vuoi saperne di più riguardo Radicazioni, Alessandria del Carretto, "I dimenticati" (il film girato da Vittorio de Seta)? LEGGI QUI
Madonna di Materdomini
La domanda che più mi frullava in testa fin dalla partenza del cammino era: "Dove passerò il ferragosto?" Tutta l'Italia musicale offre il meglio di sé proprio in questo giorno e gli addii declamati fin ora nelle tappe raggiunte erano seguiti da "torna a trovarci a ferragosto che qui facciamo una festa bellissima". Devo dire che la mia indecisione unita all'eccessiva offerta di presenza, mi ha creato spesso momenti di frustrazione. Così un po’ per disperazione, un po’ per non offendere nessuno, ho deciso di trascorrere questo periodo slegato dal progetto e legato ai miei istinti personali. Diciamo pure che mi son preso anche io una vacanza.
Ciò significa che in questo post non scriverò, come ho fatto fin ora, un reportage su una cultura musicale; mi limiterò però ad inserire due schegge dei momenti trascorsi e spiegarne l’essenziale.
La notte del 14 agosto è stata la Madonna di Materdomini a guidare me e i miei amici campani a Nocera Superiore (SA) per passare una notte tra la sacralità del santuario e la profanità della tamurriata. Orde di paranze di suonatori invadono il piazzale ed il sagrato della chiesa; per tutta la notte fino all’alba si creano cerchi di musica un po’ ovunque, si può ascoltare la giuglianese, la pimontese, quella dei monti lattari, canti a fronna di limone… mentre migliaia di fedeli entrano nel santuario a baciare la Madonna. Marco mi racconta che fino a due anni fa la tammurriata si suonava dentro le mura sacre, ora pare che non si possa più fare...
Il giorno di ferragosto invece è stato affrontato degnamente con la consueta mega abbuffata, seguita da uno degli appuntamenti più attesi dai suonatori e adepti della tradizione musicale campana: la festa di Biagino. Di lui ho sentito parlare fin dal primo giorno del mio arrivo in Campania (vedi Cantà 'ncopp'o tammurro ! La Tammurriata ) come di uno tra i più stimati e sapienti cantori campani. Biagino ogni anno dal 14 luglio istalla la Madonna dell’Assunta nella piazzetta di San Marzano (SA) e la omaggia di abbondanti doni floreali e canti sacri. Il 15 di agosto tutto questa devozione sfocia in una grandiosa festa di tammurriata, dove anziani, giovani e bambini si scatenano in balli sfrenati e canti che di sacro hanno solo la loro bellezza. Si tratta di una festa per tutti ma molto intima, alla quale pochi hanno l’onore di partecipare. Coperte appese ai balconi delle case, popolo rumoroso tra viuzze strette da fatiscenti case illuminate da una luce irreale, decine di castagnette che battono nelle mani dei danzatori, femminielli, vecchiarielli, tammorrari e la Madonna che osserva senza dire nulla. Poi alla fine un canto devozionale di ossequio alla Vergine e la festa anche per quest’anno è finita.
Un ferragosto azzeccato, un ritorno tra bellissima gente e un’evocazione ad emozioni che solo nel lontano Brasile avevo vissuto.
17 agosto 2009
Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, 17 agosto, l'estate che comincia a finire... aaaaaaaaaaaarrrrrrrrggggggg!! E sono ancora fermo a Napoli dove ogni giorno c'è un'occasione per fermarsi e le persone che incontro diventano sempre più affezionate. Poi è tempo di ferie, mi serve un meccanico ma non ne trovo e i miei contatti musici dei paesi che mi mancano da visitare sono in giro a suonare o in vacanza. E così tra indecisione, telefonate vuote e occasioni napoletane, sto qui in questa atmosfera magica che solo questa terra sa dare, completamente immerso nel mio cammino con un profumo di esotismo che mi fa davvero sentire distante da casa e nonostante l'immobilità attuale, sempre, avanti tutta. Yeah
Guarda il video della festa di ferragosto (una delle occasioni per fermarsi da queste parti)
03-08-09
Grande notte di festa quella di sabato a Penna Sant'Andrea (TE) organizzata dal Comune del paese. Dal tramonto all'alba vari gruppi provenienti da tutta italia e una chicca dalla Spagna hanno animato la piazza del paese abruzzese.
Centro e motore della festa il Bar di Augusto Fabri, che ringrazio per l'aiuto e l'immensa generosità.
Il Cammino della Musica reduce da un video show a Penna ne approfitta per vivere la folle notte di musica. Qui sotto una pillola.
MERCOLEDI 29 LUGLIO ore 18.00: video dimostrazione di tamburello, organetto e ballo marchigiano a Belvedere Ostrense (AN) con Danilo Donninelli (tamburello), Gianni Donnini (organetto), Silvia Marzioni (ballo). Vedi post: "Il Popolo del Cantamaggio"
seguilo in diretta su C6.TV
Stasera, o meglio stanotte 23 luglio alle 23.40 collegamento in diretta con
Rai Radio 2 "Per fortuna che c'è la radio"
direttamente dal Molise con un gruppo locale che ci farà ascoltare la musica di questa terra.
Diretta video su www.c6.tv
(guarda il calendario delle prossime dirette qui a destra)
Mi trovo nella Fattoria di Vaira nella campagna molisana.
Ieri qui ho fatto un Video Show che ha visto anche la partecipazione straordinaria di un gruppo locale: i BIFOLK! Qui sotto alcuni momenti della serata.
Un ringraziamento a tutto lo staff della Fattoria di Vaira e al pubblico partecipante
PIU' FOTO
Grande serata di musica, energia e festa quella di ieri sera nella tendopoli di Valle Cavalletto ad Ocre (AQ). Quello che si è creato è difficile da spiegare, ma oggi al mio risveglio le facce degli amici abruzzesi e dei volontari della protezione civile di Treviso e dintorni sono più allegre, e gli strascichi gioiosi della serata di ieri tardano ad assopirsi.
La festa è stata interamente trasmessa in diretta dal blog www.ilcamminodellamusica.it e Rai Radio 2 ha effettuato due collegamenti telefonici all'interno della trasmissione "Per fortuna che c'è la radio" creando l'ilarità dei partecipanti. Anche i conduttori Gianfranco Monti, Andrea Santonastaso, Elisabetta Farina (che saluto e ringrazio) hanno dimostrato entusiasmo per quello che ascoltavano e mi auguro che il pubblico da casa abbia potuto godere di questo grande messaggio di forza e speranza che si è creato qui ad Ocre.
Un ringraziamento speciale ai musicisti che sono giunti da varie parti dell'Abruzzo. Trio 99 Francesco, Alessandro e Diego (L'Aquila) e "I Santantoniari" Augusto, Spennak, Domenico, Antonio (Penna Sant'Andrea TE) che hanno unito i talenti per condividere la musica abruzzese. La loro musica proviene da questa terra accogliente e coinvolge anche il più demotivato. Oserei dire che è miracolosa. Siete stati grandi.
un breve momento della diretta
|